• Home
  • La Scuola
  • Ragazzi
    • Settore Benessere
    • Settore servizi alle imprese
    • Orientamento e Accompagnamento al Lavoro
  • Adulti
    • Settore Benessere Qualifica
    • Settore Benessere Abilitazione
    • Orientamento e Servizi al Lavoro
  • Notizie
    • Progetti ed Eventi
    • Comunicazioni
  • Contatti
  • Home
  • La Scuola
  • Ragazzi
    • Settore Benessere
    • Settore servizi alle imprese
    • Orientamento e Accompagnamento al Lavoro
  • Adulti
    • Settore Benessere Qualifica
    • Settore Benessere Abilitazione
    • Orientamento e Servizi al Lavoro
  • Notizie
    • Progetti ed Eventi
    • Comunicazioni
  • Contatti

Lettera aperta del Presidente di Scuola Centrale Formazione

Carissimi,
abbiamo ritenuto di scrivere una LETTERA APERTA anche prendendo spunto dalle sollecitazioni che ci arrivano da ogni parte ed in primis dal nostro “vissuto”.
Diamo per scontato che ormai tutti sappiano tutto (perfino forse troppo….) sull’andamento dell’epidemia. Tutti noi abbiamo in qualche modo un timore per noi stessi, per le nostre famiglie, in particolare per quelli più deboli, che ci fa preoccupare tanto, tanto e ancora tanto. C’è un problema di “certezze” che vengono meno e sembra che non si veda la “fine del tunnel…”. Sappiamo che ci sarà la luce e dobbiamo fare tesoro del nostro
“oggi”.

Abbiamo pensato di fare una riflessione in 4 punti:

  • SOLIDALI CON TUTTI. TIFIAMO PER I NOSTRI RAGAZZI
    Le nuove generazioni sono le realtà più fragili e che dobbiamo
    maggiormente preservare rispetto a questa emergenza. Molti hanno figli,
    nipoti, parenti…noi pensiamo al loro futuro e ci impegniamo di
    conseguenza.
    Ci riconosciamo nella mail mandata all’assessore della Formazione
    Professionale della Regione Veneto da FORMA-Veneto, dalla CISL regionale
    e da Confindustria Veneto, che ben rappresenta i problemi e le emergenze
    della formazione professionale.  Vogliamo dire e ri-dire che i giovani
    sono tutti uguali. E’ proprio in questo momento che serve dirlo
    ….“senza se e senza ma….”
  • CONDIVIDIAMO COI NOSTRI ENTI: “NOI SIAMO CON VOI”
    Condividiamo la riflessione di un nostro collega: “E’ un momento in
    cui, paradossalmente, la lontananza fisica ci fa sentire più famiglia e
    più comunità. Forse da questo male comune riusciremo a capire di più
    il valore e il concetto stesso di bene comune. E ad apprezzarlo e,
    magari, difenderlo. A me viene in mente la scena finale di un film di
    Don Camillo in cui lui dice Messa da solo nella chiesa allagata, ma
    tutti, al suono della campana si fermano sull’argine e si sentono un’
    unica famiglia, il sindaco come il prete, il ricco proprietario come il
    bracciante. Speriamo di fare tesoro di questi momenti che stiamo
    vivendo, costretti a riprenderci il tempo nostro, ed ad andare
    “all’essenziale” che, mai come in questi giorni…..”
    Ci siamo incuriositi e ho recuperato quello che tutti ricorderanno
    https://www.youtube.com/watch?v=AWH3v6b5LQIQuetse [2]
    La miseria del nostro tempo non è solo economica , ma anche
    consapevolezza dei nostri limiti personali e dell’intera società.
  • TUTTI NOI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA (INSIEME)
    Tutti noi rimaniamo attivi anche da casa. Siamo consapevoli che NOI
    possiamo fare la differenza.
    La nostra attività è operare per “comunicare” e costruire le
    Comunità di pratica a distanza “un ambiente” in cui ci si possa
    relazionare tra formatori. Ancora non c’è tanta esperienza, ma
    operiamo insieme credendo che questo sistema a distanza sarà sempre
    più in uso e di crescente importanza in futuro. Il primis il nostro
    problema è supportare la volontà degli enti soci per costruire
    relazioni a distanza con gli allievi ed in particolare con i ragazzi.
    Tutti gli Erasmus sono tornati a casa (gli ultimi 3 giorni fa).
    Torneremo nel mondo perché il mondo (e non è arroganza….) ha bisogno
    di noi.
  • SPERANZA E CERTEZZA
    Prendiamo spunto da un commento di Facebook: “Quando questa emergenza
    passerà, perché passerà! Spero che tutti ci ricorderemo che sono le
    tasse a finanziare la sanità pubblica, quella che sta reggendo la botta
    maggiore di tutto ciò. Chissà se come popolo diventeremo più
    comunità e meno gente. “
    Questo è l’opportunità che abbiamo di fronte: più comunità …e
    non c’è la “scelta”.
    La certezza è che non sarà come prima; ma noi saremo migliori perché
    abbiamo vissuto questa esperienza e ci siamo “protetti” sia dal
    virus che dalla solitudine o, peggio, dell’indifferenza.
    Saremo anche migliori perché  avremo compreso, ancora di più, i tempi
    difficili dei fondatori dei nostri Enti e Centri che hanno dovuto
    superare, per il bene e il futuro dei giovani di allora, ostacoli
    apparentemente insuperabili trasmettendo così i valori della
    generosità, della solidarietà, della fiducia in Colui che ci protegge
    da lassù.

Questa lettera deve essere condivisa con tutti perché “andrà tutto
bene” solo insieme.

Un forte abbraccio (virtuale) a tutti.

Condividi

comunicazioni

Quadro orario Corso OSS 2023

Scarica allegato

Avviso ai genitori e allievi: Cfp San Luigi e Lepido Rocco

Scarica allegato

Avviso ai genitori e allievi: lezioni sospese per vacanze natalizie

Scarica allegato

progetti ed eventi

Domenica 2 Aprile – Campionato Nazionale UNFAASM

Domenica 2 Aprile 2023 presso la Fondazione Lepido Rocco-CFP San Luigi a San Donà di Piave ci sarà l’evento “Campionato Nazionale UNFAASM: competizione nazionale del settore acconciatura”. Parteciperanno Accademie di […]

Leggi di più

IL CFP San Luigi partecipa al “Progetto Samantha”

Le nostre studentesse del percorso di terzo anno “Operatore del benessere: erogazione servizi di trattamento estetico” hanno Partecipato ad una esperienza di alto valore artistico e formativo

Leggi di più

Continua la grande opportunità di Borse di studio con Erasmus

Continua la grande opportunità di Borse di studio con Erasmus a Valencia in Spagna per le nostre studentesse/studenti: n. 3 settimane in stage presso saloni di Acconciatura e/o di Estetica. […]

Leggi di più

Due giornate seminariali il 5 e 6 dicembre a Castiglione delle Stiviere

Tema: LO SGUARDO – Progetto di Scuola Centrale Formazione Il CFP San Luigi, in collaborazione con Scuola Centrale Formazione, ha dato continuità al progetto LO SGUARDO con la partecipazione di […]

Leggi di più

Le scuole si incontrano

Una settimana di orientamento per i ragazzi delle scuole medie del Sandonatese dal 21/11 al 26/11/22 presso la palestra del CFP San Luigi. É stato offerto un servizio di  proposte […]

Leggi di più
Dove Siamo

30027 San Donà di Piave (VE)
Piazza Duomo, 12

Informazioni

Tel. 0421 52791
Fax 0421 334792
mail segreteria@cfpsanluigi.net
pec cfpsanluigi@pec.it

P.IVA e C.F.: 02733800276 – Note Legali – Privacy Policy – Cookie Policy