In occasione della Giornata della Memoria 2023, tutti gli studenti della nostra – Scuola di Formazione Professionale – sono stati coinvolti nell’ascolto delle storie di Sophie Scholl e di Maiti Girtanner: due donne che hanno saputo reagire alle atrocità del Nazismo. La prima, attraverso il movimento de La Rosa Bianca, ha promosso una resistenza non violenta proponendo valori alternativi a quelli nazisti; la seconda, attraverso il perdono al suo aguzzino, quarant’anni dopo le atrocità subite.
Due esempi positivi che i nostri ragazzi hanno raccontato attraverso vari linguaggi comunicativi: divisi in gruppi, infatti, attraverso la scenografia, il ballo, il canto e la recitazione hanno allestito uno spettacolo teatrale.
Per cinque mesi, un’ora a settimana, le canoniche lezioni sono state sospese.
Di volta in volta, all’interno di gruppi laboratoriali trasversali, i ragazzi si sono cimentati nella progettazione e realizzazione degli aspetti scenografici della rappresentazione. Hanno ideato e attuato movimenti scenici atti a sottolineare le parti della recitazione più significative. Hanno individuato e selezionato musiche e parole adatte a legare le diverse scene.Hanno, infine, dato voce e movimenti alle protagoniste e ai personaggi di entrambe le storie.
In prossimità dello spettacolo, poi, le classi del percorso di acconciatura hanno studiato e provato le acconciature più adatte a ciascun ragazzo che sarebbe salito sul palco; così le classi delle future estetiste si sono confrontate con il trucco scenico.
I ragazzi sono andati in scena il 24 febbraio 2023 nella palestra della nostra scuola (con palcoscenico predisposto), allestita con cura per l’occasione.
Alla presenza di circa 550 spettatori, tra autorità locali, genitori, familiari, amici ed ex studenti, gli allievi hanno solcato il palcoscenico.
Un aperitivo finale, preparato da un gruppo classe ad indirizzo agroalimentare del CFP di Lancenigo (TV), anch’esso facente parte della Fondazione Lepido Rocco, ha concluso la serata.