• Home
  • La Scuola
  • Ragazzi
    • Settore Benessere
    • Settore servizi alle imprese
    • Orientamento e Accompagnamento al Lavoro
  • Adulti
    • Settore Benessere Qualifica
    • Settore Benessere Abilitazione
    • Orientamento e Servizi al Lavoro
  • Notizie
    • Progetti ed Eventi
    • Comunicazioni
  • Contatti
  • Home
  • La Scuola
  • Ragazzi
    • Settore Benessere
    • Settore servizi alle imprese
    • Orientamento e Accompagnamento al Lavoro
  • Adulti
    • Settore Benessere Qualifica
    • Settore Benessere Abilitazione
    • Orientamento e Servizi al Lavoro
  • Notizie
    • Progetti ed Eventi
    • Comunicazioni
  • Contatti

Qualifica Triennale Operatore Servizi d’Impresa

Operatore ai servizi di impresa, 3 anni (ore 990 per anno)

Lo studente che intraprende il percorso di studi di Istruzione e Formazione Professionale per” Operatore ai servizi di impresa” acquisirà le competenze per inserirsi nel settore segretariale, amministrativo e gestionale aziendale. Il percorso ha durata triennale.

Descrizione del corso

A partire dall’anno formativo 2020/2021 si avvia un nuovo profilo nazionale dal titolo “Operatore ai servizi di impresa”.

Il nuovo profilo professionale di “Operatore ai servizi di impresa”: interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere sia attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro, sia attività informatiche a livello base  che nell’utilizzo di software gestionali, di configurazione software/hardware, di periferiche e reti.

Obiettivi del corso

Al termine del percorso l’allievo/a sarà in grado di:

  • definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (documenti, procedure, protocolli, ecc) e del sistema di relazioni.
  • approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
  • monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.
  • operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sè, per gli altri e per l’ambiente
  • collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile
  • redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica
  • redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili
  • curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali

Area Download

  • Quadro orario operatore servizi d’impresa

Tecnico dei servizi d’impresa: indirizzo amministrazione e contabilità (ore 990) – Sistema duale -4° anno

Descrizione del corso

L’iniziativa formativa costituisce il quarto anno del percorso di IeFP per il conseguimento del diploma professionale di “Tecnico dei servizi di impresa: indirizzo amministrazione e contabilità”. Il titolo rilasciato è inquadrato al 4° livello EQF e si colloca in progressione verticale rispetto alla figura della qualifica professionale in “Operatore ai servizi di impresa”.

Il Tecnico dei servizi di impresa: indirizzo amministrazione e contabilità interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile e del personale attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato.

Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla gestione delle pratiche amministrative e contabili, alla stesura del bilancio e all’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi aziendali.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi da conseguire al termine del quarto anno della IeFP, riferiti agli standard minimi nazionali delle competenze di base, previste dall’allegato 4 dell’Accordo Stato Regione del 27/07/2011, sono:

  • Competenze alfabetiche funzionali – comunicazione  (Lingua italiana): Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, economici, tecnologici e professionali. Selezionare e utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento anche alle diverse forme espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza linguistica (Lingua Inglese): Utilizzare i codici anche settoriali della lingua straniera inglese per comprendere le diverse tradizioni culturali in una prospettiva interculturale e interagire nei diversi contesti di studio e di lavoro
  • Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche (Matematica, Tecnologie informatiche/ multimediali): Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale. Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente. Rappresentare la realtà e risolvere situazioni problematiche di vita e del proprio settore professionale avvalendosi degli strumenti matematici fondamentali e sulla base di modelli e metodologie scientifiche.
  • Competenze storico-geografico-giuridiche ed economiche (Storia, Diritto,Geografia  economica): Utilizzare nel proprio ambito professionale i principali strumenti e modelli relativi all’economia, alla gestione aziendale e all’organizzazione dei processi lavorativi. Riconoscere gli aspetti caratteristici, le tendenze evolutive, i limiti e le potenzialità di crescita del sistema socio-economico e del settore professionale di riferimento, in rapporto all’ambiente, ai processi di innovazione scientifico-tecnologica e di sviluppo del capitale umano.
  • Competenza digitale : Utilizzare le reti e gli strumenti informatici in maniera consapevole nelle attività di studio, ricerca, sociali e professionali.
  • Competenza di cittadinanza: Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in riferimento ad un proprio codice etico, coerente con i principi della Costituzione e con i valori della comunità professionale di appartenenza, nel rispetto dell’ambiente e delle diverse identità culturali.

Gli obiettivi formativi riferiti agli standard minimi nazionali delle competenze tecnico-professionali si identificano , secondo l’allegato 4 dell’Accordo Stato Regione del 27/07/2011 nei processi di lavoro/competenze:

  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
  • Collaborare all’ottimizzazione dei flussi comunicativi e informativi in entrata e in uscita, predisponendo e intervenendo su strumenti di gestione e controllo
  • Effettuare operazioni di imputazione dati, controllo, monitoraggio e recupero informazioni su piattaforme web
  • Collaborare alla conduzione di sistemi di gestione integrati, curando la documentazione e partecipando all’individuazione di obiettivi, indicatori, strumenti e modalità di controllo in un’ottica di miglioramento continuo
  • Collaborare alla redazione del bilancio annuale e agli atti ad esso collegati, effettuando operazioni periodiche di controllo e quadratura
  • Effettuare operazioni ricorsive di carattere amministrativo e contabile collaborando all’organizzazione dei centri di costo, alla formulazione dei budget e alla predisposizione di reportistica per la direzione

Area Download

  • Quadro orario tecnico servizi d’impresa

comunicazioni

Avviso ai genitori e allievi: lezioni sospese per vacanze natalizie

Scarica allegato

Avviso ai genitori e allievi: documento di valutazione CFP

Scarica allegato

Risultati selezione corso OSS

Scarica allegato

progetti ed eventi

Continua la grande opportunità di Borse di studio con Erasmus

Continua la grande opportunità di Borse di studio con Erasmus a Valencia in Spagna per le nostre studentesse/studenti: n. 3 settimane in stage presso saloni di Acconciatura e/o di Estetica. […]

Leggi di più

Due giornate seminariali il 5 e 6 dicembre a Castiglione delle Stiviere

Tema: LO SGUARDO – Progetto di Scuola Centrale Formazione Il CFP San Luigi, in collaborazione con Scuola Centrale Formazione, ha dato continuità al progetto LO SGUARDO con la partecipazione di […]

Leggi di più

Le scuole si incontrano

Una settimana di orientamento per i ragazzi delle scuole medie del Sandonatese dal 21/11 al 26/11/22 presso la palestra del CFP San Luigi. É stato offerto un servizio di  proposte […]

Leggi di più

Progetto Orientamento e Territorio Sandonatese per i giovani

La rete delle 7  Scuole Superiori con Capofila CFP San Luigi, composta dai 4 CFP, e dalle 13 Scuole medie ed altre 3 scuole medie fuori dalla rete, hanno il […]

Leggi di più

“Progetto creatività” con l’Accademia d’Arte Marusso e Fondazione Venezia

Sabato 15 Ottobre e sabato 22 Ottobre presso il Museo del paesaggio a Boccafossa di Torre di Mosto, un gruppo di nostre allieve frequentanti i percorsi di terzo anno per […]

Leggi di più
Dove Siamo

30027 San Donà di Piave (VE)
Piazza Duomo, 12

Informazioni

Tel. 0421 52791
Fax 0421 334792
mail segreteria@cfpsanluigi.net
pec cfpsanluigi@pec.it

P.IVA e C.F.: 02733800276 – Note Legali – Privacy Policy – Cookie Policy